Alla Bone House la buona tavola anche per lo scheletro!
Un’alimentazione corretta, varia e completa, rappresenta una carta vincente per formare e mantenere uno scheletro forte e sano. Alla Bone House potrai scoprire che la salute delle ossa si conquista anche a tavola e in più potrai imparare tante gustose ricette che appagheranno anche il tuo gusto!

Un equilibrato apporto di nutrienti utili alla salute dell’osso favorisce la salute dello scheletro fino da prima della nascita: la buona nutrizione della madre consente allo scheletro del feto di svilupparsi al meglio. L’infanzia e l’adolescenza sono momenti fondamentali per la costruzione del sistema scheletrico, perché dalla nascita fino ai 25 anni di età circa la dimensione e la forza delle ossa aumentano in modo significativo, fino a quando viene raggiunto il cosiddetto “picco di massa ossea”, il momento in cui lo scheletro arriva alla sua massima forza e dimensione. Raggiungere il massimo del proprio potenziale di massa ossea, ossia aver “immagazzinato” più osso possibile da giovani, sarà utile in età adulta e nella terza età, in quanto vi sarà più massa ossea da cui attingere, ritardando significativamente lo sviluppo dell’osteoporosi. Anche in queste fasi, un apporto nutrizionale corretto e una costante attività fisica aiutano le ossa a svilupparsi in modo ottimale. Anche durante l’età adulta e la terza età è indispensabile non far mancare allo scheletro i nutrienti indispensabili, per mantenerne più a lungo possibile l’integrità.
Quali sono i nutrienti chiave per un osso sano?
Primo fra tutti il calcio, il principale elemento costitutivo del nostro scheletro. Anche se il calcio è fondamentale a tutte le età, durante il periodo adolescenziale, di crescita rapida, il suo fabbisogno è particolarmente alto. I latticini (latte, yogurt, formaggi) sono le fonti di calcio nella dieta più prontamente disponibili, oltre a fornire altri nutrienti importanti per la salute dell’osso. Altri cibi che costituiscono ulteriori fonti di calcio sono alcune verdure a foglia verde, il pesce in scatola con ossa edibili, le noci.
La vitamina D svolge un ruolo chiave sia nello sviluppo, sia nel mantenimento della salute delle ossa. La si introduce solo in piccola parte attraverso l’alimentazione, in quanto la quantità principale è sintetizzata dalla pelle quando questa è esposta ai raggi solari UV-B. Gli alimenti naturalmente ricchi di vitamina D sono pochi, tra questi troviamo il torlo d’uovo, alcuni pesci (aringa, alici, trota e salmone) e latticini.
Le proteine forniscono al corpo una fonte di aminoacidi essenziali per la salute. Un basso apporto di proteine è dannoso sia per la costruzione del picco di massa ossea, sia per la conservazione della massa ossea in adulti e anziani. Una carenza di proteine porta inoltre alla riduzione della massa e della forza muscolare, costituendo quindi per gli anziani un fattore che aumenta il rischio di cadute. Gli alimenti ricchi di proteine sono i prodotti lattiero-caseari, la carne, il pesce, il pollame, le lenticchie, i fagioli e le noci.
Per assicurare la salute delle ossa sono indispensabili anche i micronutrienti, che, sebbene in piccole quantità, svolgono un ruolo fondamentale per assicurare crescita, sviluppo e mantenimento delle ossa. La vitamina K (che si trova nelle verdure a foglia verde, spinaci, cavolo, fegato, alcuni formaggi fermentati, e frutta secca), il magnesio (verdure a foglia verde, legumi, noci, semi, cereali non raffinati, pesce e frutta secca), lo zinco (carne magra rossa, pollame, cereali integrali, legumi e frutta secca), i carotenoidi (verdure, anche a foglia verde, carote e peperoni rossi).
Questi sono i mattoni che non devono mancare mai nella nostra dieta: le opportunità che offrono di servire piatti gradevoli e vari sono praticamente infinite. Alla Bone House, nella nostra sezione dedicata all’alimentazione, potrai conoscere molto di più sull’importanza di una dieta corretta, e nella sezione, gustosissima, dedicata alla cucina, potrai imparare e sperimentare tante ricette stuzzicanti e salutari.
Redazione BONE HOUSE
Società Scientifiche
Segreteria Organizzativa

Fondazione
FIRMO
Via Reginaldo Giuliani, 195a
50141 FIRENZE
Telefono: 055 233 66 63
info@bonehouse.it
www.fondazionefirmo.com

Società Italiana
di Ortopedia e Traumatologia
Via N. Martelli, 3
00198 ROMA
Telefono: 06 80 69 15 39
www.siot.it
Segreteria Organizzativa

AIM Group
international
Via Flaminia, 1068
00198 ROMA
Telefono: 06 33 05 31
bonehouse@aimgroup.eu
www.aimgroupinternational.com