Il ballo: un’attività che aiuta lo scheletro
Mai nel corso della storia la specie umana è stata così sedentaria come lo è oggi, nel mondo industrializzato. La riduzione dell’attività fisica è certamente una delle cause dell’enorme diffusione dell’osteoporosi.

La pratica sportiva infatti porta numerosi benefici per il nostro corpo, tra i quali vi è l’aumento della massa ossea. In primo luogo, la tonificazione e l’incremento muscolare che se ne ottengono hanno come conseguenza una migliore nutrizione del tessuto osseo, favorendone il benessere, ma gli scienziati si sono resi conto che l’effetto benefico non è solo indiretto in quanto le ossa, proprio come i muscoli, quando sono “costrette” a sopportare sollecitazioni maggiori del solito, reagiscono irrobustendosi.
Se lo sport e l’attività motoria sono sempre positive per l’organismo, alcuni tipi di movimento sono più redditizi per l’osso, perché lo stimolano più direttamente: si tratta degli esercizi detti “ad alto impatto” (sport o attività che prevedono movimenti di sollecitazione nei quali il corpo perde contatto con il suolo con entrambi i piedi): tra questi ci sono gli sport di squadra, la corsa, il sollevamento pesi oppure il ballo.
Quest’ultimo è particolarmente efficace perché, pur proponendo anche azioni ad alto impatto, le combina in un insieme di movimenti non troppo violenti, rendendo questo sport adatto ad ogni età. Infatti non è necessario che gli sport ad alto impatto siano eccessivamente intensi o pesanti per diventare efficaci, è molto più significativo che siano praticati con costanza e regolarità, ecco perché il ballo risulta particolarmente funzionale: offre la possibilità di combinare saltelli, passi veloci, giri (che aumentano la capacità di equilibrio), con piegamenti, allungamenti e sollecitazioni muscolari, ma allo stesso tempo diverte, rilassa e favorisce la socializzazione migliorando l’umore, altro aspetto fondamentale per conservarsi in salute anche in tarda età.
Un'altra importantissima caratteristica del ballo è che si può iniziare a praticarlo a ogni età: non è mai troppo tardi per lanciarsi in pista e chi non lo ha ancora fatto ha un’ottima occasione per iniziare alla Bone House: i nostri esperti sono pronti per offrire al pubblico lezioni di danza gratuite.
Alla Bone House è arrivato il momento di star bene divertendosi.
Redazione BONE HOUSE
Società Scientifiche
Segreteria Organizzativa

Fondazione
FIRMO
Via Reginaldo Giuliani, 195a
50141 FIRENZE
Telefono: 055 233 66 63
info@bonehouse.it
www.fondazionefirmo.com

Società Italiana
di Ortopedia e Traumatologia
Via N. Martelli, 3
00198 ROMA
Telefono: 06 80 69 15 39
www.siot.it
Segreteria Organizzativa

AIM Group
international
Via Flaminia, 1068
00198 ROMA
Telefono: 06 33 05 31
bonehouse@aimgroup.eu
www.aimgroupinternational.com